
Informativa sulla privacy
PAROT di Mauro Cesaretti, con sede legale in via Santo Stefano n. 44, Ancona – Italia. P.IVA 13528290961, legalmente rappresentata dal sig. Mauro Cesaretti, desidera informare che dati personali, saranno gestiti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16 (“Regolamento”) e alle normative nazionali di riferimento.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento è PAROT di Mauro Cesaretti, con sede legale in via Santo Stefano n. 44, Ancona – Italia contattabile ai seguenti recapiti:
- e-mail: info@parotmusic.com
L’interessato potrà rivolgersi per qualsiasi domanda relativa all’utilizzo dei dati personali, per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR, presenti al punto 10 del seguente documento, e per conoscere l'elenco aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento dei dati.
2. Tipologia di dati trattati
a) dati anagrafici – nome, cognome, residenza, carta di identità, scadenza carta di identità, codice fiscale, tessera sanitaria, data di nascita, contatti telefonici
b) informazioni relative al percorso professionale, di studio e attestati – principalmente contenute nel CV e/o raccolte
durante l’attività di selezione.
c) informazioni relative alle mansioni e attività lavorative svolta – tra cui incarichi ricoperti, dati di assunzione, ruolo aziendale, eventuali dati relativi alla cessazione del rapporto di lavoro
d) immagini fotografiche/video – se contenute nel CV, nei documenti di riconoscimento (ad esempio carta d’identità) o nell’account e-mail aziendale, nonché immagini e video fornite al momento della candidatura.
e) Dati di pagamento – dati finanziari, previdenziali, bancari e fiscali (quali estremi del conto corrente bancario).
f) Dati relativi all’uso delle risorse informatiche aziendali – tra cui presenza (e non contenuto) di account aziendali
g) Categorie particolari di dati - nel corso del rapporto di lavoro il Titolare potrebbe venire a conoscenza di categorie particolari di dati personali. In particolare, saranno oggetto di trattamento, nella misura in cui ciò sia previsto e/o consentito dalla normativa o dal contratto collettivo applicabile, le seguenti categorie particolari di dati personali ai sensi dell'art. 9 del Regolamento Europeo
- uno stato generale di salute (ad esempio assenza per malattia, maternità, infortunio, dati relativi determinati lavori e avviamenti obbligatori, visite mediche ai fini della sicurezza sul lavoro). I dati di natura sensibile, invece, concernenti il suo stato di salute, trattati dal medico competente nell’espletamento dei compiti previsti dalle disposizioni in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, o su Sua richiesta, per gli accertamenti medici preventivi e periodici, verranno trattati esclusivamente dal medico stesso, quale autonomo Titolare del trattamento. Il medico ci comunicherà pertanto i soli giudizi di idoneità.
- la presenza di familiari a carico, o comunque componenti del suo nucleo familiare
3. Fonti dei i dati trattati
Il Titolare tratta principalmente i dati forniti nel corso delle attività di selezione finalizzate alla sottoscrizione del contratto di lavoro oppure al momento dell'assunzione o della firma del contratto di lavoro o di collaborazione, o forniti direttamente dal Lavoratore durante lo svolgimento del rapporto di lavoro. Inoltre, il Titolare potrebbe ricevere i dati personali dell'Interessato da terze parti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, agenzie di somministrazione o soggetti pubblici quali INPS, INAIL, Agenzia dell'Entrate).
4. Finalità del trattamento
I dati personali forniti potranno essere trattati unicamente per le seguenti finalità:
› gestione del rapporto contrattuale di lavoro (di seguito come le "Finalità Contrattuali"):
• dare esecuzione al contratto di lavoro o di collaborazione di cui è parte il Lavoratore o a misure precontrattuali adottate su sua richiesta;
• eseguire attività amministrative, contabili, retributive, assicurative, previdenziali e fiscali, inclusa la tenuta della contabilità o la corresponsione di stipendi, assegni, premi, altri emolumenti, liberalità o benefici accessori;
• verificare il corretto adempimento da parte del Lavoratore degli obblighi previsti nel suo contratto di lavoro;
› Adempimento obblighi di legge, anche in materia di diritto del lavoro, della sicurezza sociale e della protezione sociale, nella misura in cui ciò è autorizzato dalle disposizioni di legge o da un contratto collettivo e in particolare (di seguito come le "Finalità di Legge”) :
• per l’elaborazione e pagamento della retribuzione e di ogni altro emolumento in denaro o in natura previsto dalla legge, da contratti collettivi o individuali;
• per l’adempimento degli obblighi di legge o di contratto nei confronti degli istituti previdenziali, assistenziali,
assicurativi, anche a carattere integrativo;
• per gli adempimenti fiscali e comunicazioni all'amministrazione finanziaria, ivi compresa l'eventuale assistenza fiscale (mod. 730);
• per gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni);
• per le registrazioni ai fini della legislazione sul lavoro, civilistica e fiscale;
› perseguire la finalità di accertamento, esercizio o difesa di un diritto del Titolare, in sede giudiziaria anche in riferimento a sospetti di illeciti, turbative o danni a detrimento del Titolare, ivi compresi i suoi dipendenti/collaboratori e/o delle controparti commerciali nonché per eseguire controlli sull'utilizzo degli strumenti e dispositivi aziendali, sulle e-mail e comunicazioni elettroniche eseguite tramite gli stessi, sulla navigazione su Internet e sui file e documenti contenuti negli stessi ai fini della prevenzione e repressione di eventuali condotte illecite o fraudolente a danno del Titolare, delle società del suo gruppo, dei suoi azionisti, amministratori, incaricati o di altri soggetti terzi interessati (“Finalità di Legittimo interesse”).
› per salvaguardare la sicurezza degli interessati e del patrimonio aziendale, anche informativo, nonché per verificare eventuali accessi non autorizzati nei locali di pertinenza, avvalendosi di sistemi di videosorveglianza nel rispetto dell’art. 4 della Legge 300/1970. (“Finalità di Legittimo interesse”).
Le suddette finalità possono comportare la necessità di trattare dati (anche 'particolari') relativi ad altri soggetti (es. coniuge,
figli, persone a carico), benché nei soli limiti essenziali all’assolvimento delle suddette finalità.
5. Base giuridica
Il trattamento dei dati personali avviene sulla base delle seguenti basi giuridiche:
- Con riferimento alle “Finalità Contrattuali” la base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto ai sensi
dell'articolo 6, lettera b), del Regolamento Europeo;
- Con riferimento alle “Finalità di Legge” la base giuridica del trattamento è l’obbligo legale ai sensi dell'articolo 6, lettera c),
del Regolamento Europeo.
Il trattamento dei Dati dei Candidati è obbligatorio con riferimento a queste due finalità poiché il rifiuto di conferire i dati per tali finalità determinerà l'impossibilità di stipulare il contratto di lavoro o di collaborazione e/o di dare esecuzione allo stesso.
- Con riferimento alla “Finalità di Legittimo Interesse” la base giuridica del trattamento è l’interesse legittimo di cui all'articolo 6, lettera f), del Regolamento Europeo, il quale è equamente bilanciato con l'interesse del dipendente in quanto l'attività di trattamento dei Dati è limitata a quanto strettamente necessario per:
a) tutelare i diritti del Titolare nei termini sopra descritti al punto 4 anche rispetto alla attività dei dipendenti
b) tutelare il patrimonio aziendale anche informativo, nonché per verificare eventuali accessi non autorizzati nei locali di pertinenza
Il trattamento per questa finalità non è obbligatorio e il dipendente potrà opporsi a detto trattamento con le modalità di cui al successivo punto 10, ma qualora il dipendente si opponesse a detto trattamento i dati non potranno essere utilizzati per le Finalità di Legittimo Interesse indicate al punto 4, fatto salvo il caso in cui la Società dimostri la presenza di motivi legittimi cogenti prevalenti o di esercizio o difesa di un diritto ai sensi dell’articolo 21 del Regolamento. Tuttavia, si sottolinea che in relazione alla lettera b) l'eventuale rifiuto ad essere ripresi nei filmati di videosorveglianza potrà conseguentemente, comportare l’impossibilità di accedere ai locali aziendali e alle loro pertinenze.
6. Comunicazione dei dati
I dati personali relativi al trattamento in questione potranno essere comunicati, qualora ciò risulti necessario o comunque funzionale alla gestione del rapporto contrattuale e al perseguimento del legittimo interesse del titolare, ai seguenti soggetti:
• personale autorizzato da PAROT di Mauro Cesaretti, in funzione della mansione assegnata e della relativa area di competenza (ad esempio, per la gestione delle retribuzioni e la rilevazione delle presenze);
• soggetti terzi che operano per conto e su istruzione di PAROT di Mauro Cesaretti (in qualità di Responsabili del trattamento)
• Pubbliche Amministrazioni, enti previdenziali e assistenziali, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge, dal CCNL e dai regolamenti;
• Associazioni Sindacali per gli scopi previsti dalla normativa contrattuale e legislativa;
• Società di Assicurazioni per la stipulazione di polizze a favore di dipendenti, nonché ai fini della riscossione del premio relativo alla polizza
• Istituti bancari, di credito e/o finanziarie per l’accredito dello stipendio, cessione del quinto o pignoramento;
• enti e strutture di formazioni ai fini della formazione professionale;
• enti privati e studi professionali incaricati del trattamento di questioni inerenti al rapporto di lavoro (es. commercialista, consulente del lavoro);
• medico competente incaricato della sorveglianza sanitaria ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2008;
7. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione dei medesimi dati.
Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità di cui sopra, in conformità a quanto stabilito dall'articolo 5 del Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, su
• supporto cartaceo,
• supporto informatico
nel rispetto delle regole di liceità, legittimità, riservatezza e sicurezza previste dalla normativa vigente.
8. Periodo di conservazione
Tutti i dati predetti verranno conservati per 10 anni o comunque per il periodo di tempo previsto dalla normativa in materia di rapporti di lavoro, anche oltre il periodo di prescrizione, per permettere di avere a disposizione informazioni utili per eventuali sue istanze future, in ogni caso per un periodo non superiore a 20 anni, trascorso il periodo di prescrizione, se non sospeso da atti ufficiali.
9. Trasferimento dei dati
I Dati trattati dal Titolare possono essere trasferiti in paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo.
10. Diritti degli Interessati
L’interessato ha diritto ad ottenere informazioni dal Titolare circa i trattamenti svolti nei propri confronti (art. 12, GDPR), inoltre può esercitare i seguenti diritti (artt. 15 e ss. del Regolamento):
11. Diritti DI ACCESSO
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma del trattamento o meno dei dati personali che lo riguardano, l’accesso ai dati e alle informazioni seguenti:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali oggetto del trattamento;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) il periodo di conservazione dei dati personali;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali ovvero la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
12. Diritto di rettifica
L’interessato ha diritto di ottenere la rettifica immediata dei dati inesatti unitamente al diritto di completare o integrare i dati personali già forniti.
13. Diritto alla cancellazione
L’interessato ha diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali, per uno dei seguenti motivi:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato
membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
14. Diritto di limitazione del trattamento
L’interessato ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento nei seguenti casi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
15. Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento, e, senza impedimenti di quest’ultimo, ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento.
16. Diritto di opposizione
L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali. In questo caso i dati non saranno più trattati, a meno che il Titolare non dimostri motivi legittimi per continuare il trattamento, ovvero per rispettare obblighi di legge.
Le richieste di esercizio dei suoi diritti, come sopra indicati, possono essere presentate:
- via e-mail a: info@parotmusic.com
Il Titolare, inoltre, ha sempre la possibilità di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Ultimo aggiornamento 07/05/2025
L’Interessato conferma di aver letto la nota informativa e si dichiara consapevole del fatto che per il trattamento dei propri dati personali non è necessario il consenso, ai sensi degli art. 6 e 9 del Regolamento.